Porto Santo Stefano
Il cuore vivace dell’Argentario
Porto Santo Stefano, affacciata sulla costa nord-occidentale del promontorio del Monte Argentario, è una delle località più amate della Maremma Toscana. Capoluogo del Comune di Monte Argentario, è un borgo marinaro pittoresco, centro commerciale e peschereccio, e il principale porto di collegamento con le Isola del Giglio e Isola di Giannutri.
Con le sue case colorate arroccate sul mare, i vicoli ripidi e le terrazze panoramiche, Porto Santo Stefano conquista ogni visitatore per la sua atmosfera autentica e vivace. È anche un rinomato centro per la vela e la nautica da diporto, frequentato da turisti italiani e internazionali.
Passeggiare tra porto e mare
La cittadina si sviluppa attorno ai due porti principali:
Il porto commerciale, cuore pulsante della vita locale, dove attraccano i pescherecci e partono i traghetti per le isole.
Il porto turistico della Pilarella, elegante marina con bar, ristoranti e boutique affacciate sul mare.
Il lungomare dei Navigatori invita a una passeggiata rilassante tra il mare e i locali tipici dove gustare piatti di pesce fresco o semplicemente sorseggiare un drink al tramonto.
Cosa vedere a Porto Santo Stefano
Fortezza Spagnola – Maestoso baluardo costruito tra il XVI e il XVII secolo per difendere la costa, oggi ospita mostre permanenti e un museo dedicato alla storia del territorio.
Acquario Mediterraneo della Costa d’Argento – Piccolo ma interessante spazio espositivo che racconta la biodiversità marina dell’Arcipelago Toscano.
Monumenti ai caduti – Sul lungomare si trovano tre monumenti dedicati ai caduti di guerra e del mare, opere di scultori locali come Egidio Ambrosetti e Goffredo Verginelli.
Luoghi di culto
Chiesa di Santo Stefano Protomartire – Ricostruita nel dopoguerra, custodisce un grande organo Mascioni e un moderno presbiterio.
Chiesa dell’Immacolata Concezione al Valle – Edificio parrocchiale moderno, inaugurato nel 1979 e recentemente restaurato.
Chiesa della Santissima Trinità (Pozzarello) – Struttura contemporanea consacrata nel 2002, punto di riferimento per la comunità locale.
Architetture storiche e militari
Fortezza Spagnola – Il simbolo del paese, costruita per lo Stato dei Presidi e poi ristrutturata dai Lorena.
Forte del Pozzarello – Realizzato tra il 1874 e il 1888, fu l’ultima fortificazione dell’Argentario.
Forte Tre Natali – Struttura francese del 1811 di cui restano solo alcune tracce.
Torre di Lividonia – Torre costiera del XVI secolo, restaurata dopo un lungo periodo di abbandono.
Faro di Lividonia – In funzione dal 1883, domina Punta Lividonia ed è ancora oggi un punto di riferimento per la navigazione.
Curiosità e natura
Il territorio di Porto Santo Stefano gode di un clima mediterraneo mite tutto l’anno, con inverni dolci ed estati ventilate. La zona è ideale per escursioni, sport acquatici e gite in barca tra le baie e le cale del promontorio.


