argentario.com
  • Home
  • Località
  • Eventi
  • Curiosità
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Località

Isola del Giglio

La perla dell’Arcipelago Toscano

Situata di fronte al Monte Argentario, l’Isola del Giglio è una delle gemme più affascinanti dell’Arcipelago Toscano. Con i suoi 21 km² di natura selvaggia e incontaminata, offre panorami mozzafiato, mare cristallino e spiagge da sogno.

L’isola è un piccolo paradiso dove il tempo sembra scorrere più lentamente: un luogo ideale per chi cerca relax, autenticità e contatto con la natura.

Spiagge e mare

Le acque trasparenti dell’Isola del Giglio sono tra le più limpide del Tirreno. Le spiagge più conosciute – Campese, Cannelle, Caldane e Arenella – regalano colori e atmosfere diverse: sabbia dorata, scogli granitici e calette raggiungibili solo via mare. Gli amanti dello snorkeling e delle immersioni troveranno fondali ricchi di vita marina e spettacolari pareti di gorgonie rosse.

I borghi dell’isola

Tre i centri principali:

  • Giglio Castello: un suggestivo borgo medievale cinto da mura e dominato dalla Rocca Aldobrandesca, inserito tra I Borghi più belli d’Italia.

  • Giglio Porto: pittoresco e vivace, con le sue case colorate affacciate sul mare, ristorantini tipici e il molo da cui partono i traghetti.

  • Giglio Campese: sul versante occidentale, famoso per la sua ampia spiaggia sabbiosa e per la Torre Medicea che domina la baia.

Natura e sentieri

Oltre al mare, l’Isola del Giglio offre numerosi percorsi escursionistici che attraversano la macchia mediterranea, tra panorami che spaziano fino all’Isola d’Elba e alla Corsica. Perfetta per trekking, arrampicata e birdwatching, l’isola è anche parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, che tutela la sua biodiversità.

Tradizioni e sapori Natura e sentieri

Tra i sapori più autentici spiccano il vino Ansonaco, prodotto nei terrazzamenti a picco sul mare, e il panficato gigliese, dolce tipico a base di fichi e noci. Le feste di San Lorenzo (a Giglio Porto) e San Mamiliano (a Giglio Castello) mantengono vive le tradizioni popolari e l’anima genuina dell’isola.

Come arrivare

L’isola è collegata tutto l’anno con traghetti da Porto Santo Stefano, gestiti dalle compagnie Toremar e Maregiglio. La traversata dura circa un’ora e consente di raggiungere Giglio Porto, punto di arrivo e cuore pulsante dell’isola.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
  • Venite a trovarci su Yelp
  • Facebook Facebook Condividi su Facebook
  • X-twitter X-twitter Condividi su X
  • Square-x-twitter Square-x-twitter Condividi su X
  • Whatsapp Whatsapp Condividi su WhatsApp
  • Pinterest Pinterest Condividi su Pinterest
  • Linkedin Linkedin Condividi su LinkedIn
  • Tumblr Tumblr Condividi su Tumblr
  • Vk Vk Condividi su Vk
  • Reddit Reddit Condividi su Reddit
  • Paper-plane Paper-plane Condividi su Telegram
  • Mail Mail Condividi attraverso Mail
  • Yelp Yelp Venite a trovarci su Yelp

Categorie

  • Curiosità
  • Eventi
  • Località

Ultime Notizie

  • Enogastronomia dell’Argentario
  • I butteri della Maremma
  • Maremma Toscana

CONTATTI

Indirizzo:
Via Salvo d’Acquisto 45
51017 Pescia (PT), Italia
Telefono:

0572 445558
Email:

info@piramedia.it
Sito web:

www.piramedia.it

MENÙ

  • Home
  • Località
  • Eventi
  • Curiosità
  • Chi siamo
  • Contatti
© Copyright 2025 - Sito realizzato da Piramedia.it
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto