argentario.com
  • Home
  • Località
  • Eventi
  • Curiosità
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Curiosità

Enogastronomia dell’Argentario

Alla scoperta dei sapori dell’Argentario

L’Italia è la patria del buon cibo e del buon vino, e la Toscana è un’eccellenza in questo panorama. Il Monte Argentario offre un’infinità di esperienze gastronomiche: dalla cucina casalinga a piatti raffinati, dal pesce freschissimo alle carni pregiate, tutto immerso in scenari naturali mozzafiato.

Ristoranti e bar: tradizione e innovazione

Che siate in coppia, in famiglia o con amici, i ristoranti, le pizzerie e i bar dell’Argentario offrono opzioni per tutti i gusti. Potrete gustare pranzi veloci, brunch o piatti da asporto per una giornata al mare, oppure assaporare piatti elaborati in locali panoramici, affacciati sul porto o immersi nelle vie caratteristiche dei paesi del promontorio.

Curiosità gastronomiche locali

Enogastronomia dell’Argentario: tra le specialità tipiche troviamo…

  • Lo scaveccio e la tonnina, preparazioni di pesce tradizionali

  • Il caldaro, zuppa di pesce dei pescatori

  • La pizza ripiena con cipolle e acciughe

  • Dolci locali come corolletti e stinchi di morto

Non dimenticate di assaggiare l’Ansonica Costa d’Argento, vino bianco tipico della zona.

Vini e olio: eccellenze locali

Le colline dell’Argentario ospitano alcune delle cantine più rinomate della Toscana. Qui si producono vini pregiati e olio extravergine di alta qualità, come l’Ansonica dell’Argentario. Nei mesi autunnali è possibile partecipare alla vendemmia e alla raccolta delle olive, vivendo esperienze autentiche legate alla tradizione agricola locale.

Piatti tipici da provare

  1. Panzanella – Zuppa di pane raffermo e verdure, piatto povero della tradizione contadina.

  2. Anguilla scavecciata – Pesce della laguna di Orbetello marinato in vino, spezie e erbe aromatiche.

  3. Scottiglia – Stufato di carni miste cucinate in umido con vino rosso e pane abbrustolito.

  4. Coniglio in porchetta – Coniglio farcito con carne, salsiccia e aromi, cotto in forno.

  5. Caldaro – Zuppa di pesce con scorfano, rana pescatrice, San Pietro e aromi mediterranei.

  6. Pizza farcita di alici e cipolle – Focaccia ripiena, semplice e gustosa, tipica dei forni locali.

  7. Castagnaccio – Dolce tradizionale a base di farina di castagne, uvetta, pinoli, noci e rosmarino.

Conclusione

L’Argentario non è solo una meta per il mare e la natura, ma anche un paradiso per gli amanti dell’enogastronomia. Tra sapori autentici, vini di qualità e tradizioni antiche, ogni visita diventa un’esperienza unica da vivere con tutti i sensi.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
  • Venite a trovarci su Yelp
  • Facebook Facebook Condividi su Facebook
  • X-twitter X-twitter Condividi su X
  • Square-x-twitter Square-x-twitter Condividi su X
  • Whatsapp Whatsapp Condividi su WhatsApp
  • Pinterest Pinterest Condividi su Pinterest
  • Linkedin Linkedin Condividi su LinkedIn
  • Tumblr Tumblr Condividi su Tumblr
  • Vk Vk Condividi su Vk
  • Reddit Reddit Condividi su Reddit
  • Paper-plane Paper-plane Condividi su Telegram
  • Mail Mail Condividi attraverso Mail
  • Yelp Yelp Venite a trovarci su Yelp

Categorie

  • Curiosità
  • Eventi
  • Località

Ultime Notizie

  • Enogastronomia dell’Argentario
  • I butteri della Maremma
  • Maremma Toscana

CONTATTI

Indirizzo:
Via Salvo d’Acquisto 45
51017 Pescia (PT), Italia
Telefono:

0572 445558
Email:

info@piramedia.it
Sito web:

www.piramedia.it

MENÙ

  • Home
  • Località
  • Eventi
  • Curiosità
  • Chi siamo
  • Contatti
© Copyright 2025 - Sito realizzato da Piramedia.it
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto