argentario.com
  • Home
  • Località
  • Eventi
  • Curiosità
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Località

Ansedonia

Ansedonia è una frazione del comune di Orbetello, nella provincia di Grosseto, immersa in uno splendido ambiente naturale tra mare e laguna. Situata sul promontorio omonimo, la località è famosa per le sue spiagge, le torri storiche e l’antico sito etrusco-romano di Cosa, a pochi passi dal centro.

Spiagge e natura

La spiaggia di Ansedonia, parte del Tombolo della Feniglia, si estende per diversi chilometri ed è caratterizzata da sabbia scura e fondali bassi, ideali per famiglie con bambini. Le acque cristalline e tranquille invitano al nuoto e allo snorkeling, mentre la pineta secolare alle spalle offre rifugio e scenari perfetti per passeggiate e pic-nic. La natura incontaminata è abitata da caprioli e daini che aggiungono fascino al paesaggio, e i tronchi portati dal mare sono spesso usati per creare piccole “capanne” naturali.

Gli amanti dello sport possono noleggiare biciclette per percorrere i sentieri della riserva naturale fino al mare, esplorando l’ecosistema tra la laguna di Orbetello e il promontorio dell’Argentario.

Torri e architetture storiche

Ansedonia è costellata di torri antiche, costruite tra il XIII e il XVI secolo come avamposti di avvistamento e difesa costiera. La più celebre è la Torre della Tagliata, nota anche come Torre Puccini, perché ospitò il compositore dal 1919 al 1922, periodo in cui scrisse la sua celebre opera Turandot. La torre poggia sui resti di una villa romana e si affaccia su un panorama mozzafiato.

Altre torri storiche includono la Torre di San Biagio, costruita nel Medioevo e rafforzata dallo Stato dei Presidi nel XV secolo, e la Torre di San Pancrazio, utilizzata come torre di avvistamento e difesa. Entrambe sono oggi in proprietà privata, ma possono essere visitate previo accordo.

La Tagliata Etrusca

La Tagliata Etrusca è un’opera ingegneristica straordinaria, un canale scosceso nella roccia creato per evitare l’insabbiamento del porto antico di Cosa, collegato al canale emissario del vicino Lago di Burano. Una scalinata laterale permette di osservare il sistema di paratie e, nelle giornate di mare mosso, il movimento spettacolare delle acque.

Il sito archeologico di Cosa

Il gioiello storico di Ansedonia è senza dubbio il sito etrusco-romano di Cosa, città etrusca fondata nel 273 a.C. e successivamente colonizzata dai romani. La città si estendeva per circa 13 ettari e contava circa 4000 abitanti. Le imponenti mura ciclopiche lunghe 1465 metri e le 17 torri, ancora visibili, mostrano l’abilità dell’ingegneria romana. Le porte principali, Porta Romana, Porta Fiorentina e Porta Marina, testimoniano l’organizzazione della città, mentre le rovine del foro e del tempio di Giove raccontano la vita pubblica di allora.

Il Museo Archeologico Nazionale di Cosa, situato nella frazione, raccoglie reperti provenienti dagli scavi e offre una panoramica completa sullo sviluppo della città, dall’epoca etrusca a quella romana e fino al progressivo abbandono medievale.

Vivere Ansedonia

Oggi Ansedonia è una rinomata meta turistica della Maremma Toscana, capace di coniugare natura, storia e relax. Le spiagge sono attrezzate con stabilimenti balneari, ristoranti e bar, ma è possibile trovare anche tratti di costa libera e incontaminata. Passeggiare tra i boschi, esplorare le torri e visitare le rovine di Cosa permette di vivere un’esperienza unica, tra panorami mozzafiato e testimonianze di un passato millenario.

Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su X
  • Condividi su X
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Tumblr
  • Condividi su Vk
  • Condividi su Reddit
  • Condividi attraverso Mail
  • Venite a trovarci su Yelp
  • Facebook Facebook Condividi su Facebook
  • X-twitter X-twitter Condividi su X
  • Square-x-twitter Square-x-twitter Condividi su X
  • Whatsapp Whatsapp Condividi su WhatsApp
  • Pinterest Pinterest Condividi su Pinterest
  • Linkedin Linkedin Condividi su LinkedIn
  • Tumblr Tumblr Condividi su Tumblr
  • Vk Vk Condividi su Vk
  • Reddit Reddit Condividi su Reddit
  • Paper-plane Paper-plane Condividi su Telegram
  • Mail Mail Condividi attraverso Mail
  • Yelp Yelp Venite a trovarci su Yelp

Categorie

  • Curiosità
  • Eventi
  • Località

Ultime Notizie

  • Enogastronomia dell’Argentario
  • I butteri della Maremma
  • Maremma Toscana

CONTATTI

Indirizzo:
Via Salvo d’Acquisto 45
51017 Pescia (PT), Italia
Telefono:

0572 445558
Email:

info@piramedia.it
Sito web:

www.piramedia.it

MENÙ

  • Home
  • Località
  • Eventi
  • Curiosità
  • Chi siamo
  • Contatti
© Copyright 2025 - Sito realizzato da Piramedia.it
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto