Ansedonia si trova alla fine della lingua di terra che unisce il monte Argentario alle coste toscane.
Fu Costruita sull’antica città etrusca di Cosa e ancora oggi, proprio come l’antica città, padroneggia il mare dall’alto.
Estremamente tranquille e rilassanti, le vie del centro alternano nuove costruzioni a grandi bellezze e tesori del passato. Un bellissimo piccolo mondo tutto da scoprire!
La tipica macchia mediterranea circonda le antiche mura ancora ben conservate, le torri costruite per difendere la città dalle minacce dal mare, permettendo di ammirare l’intero promontorio.
La torre della Tagliata venne successivamente adibita ad abitazione e vi soggiornò il famoso compositore Giacomo Puccini, dove proprio lì scrisse molte delle sue opere più importanti.
Dalla pineta secolare abitata da daini e cervi si arriva alla spiaggia di Ansedonia, la parte terminale del Tombolo della Feniglia, l’acqua cristallina, rimane bassa per molti metri rendendo questa lingua di terra adatta ai bambini e alle famiglie.
Dal fitto della vegetazione della zona collinare spuntano le numerose villette costruite soprattutto negli anni 50, oggi di proprietà di moltissimi personaggi importanti che trovano pace e tranquillità in questa bellissima cittadina durante le loro vacanze.
Tra una natura incontaminata e le bellissime testimonianze storiche, Ansedonia è un piccolo paradiso all’insegna del relax!