argentario.com
  • Home
  • Località
  • Eventi
  • Curiosità
  • Contatti
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
Località

Porto di Cala Galera

Una baia affacciata sulla costa orientale del Monte Argentario

Cala Galera si trova sulla costa orientale del Monte Argentario, a pochi minuti da Porto Ercole. È una delle località più conosciute dell’area grazie alla sua baia naturale e al moderno porto turistico, tra i più attrezzati della Toscana.

Un porto privato tra i più importanti d’Italia

Il Porto di Cala Galera, realizzato negli anni ’70, è stato uno dei primi porti privati costruiti in Italia. Oggi offre oltre 600 posti barca e numerosi servizi per la nautica:

  • distributori di carburante

  • scalo d’alaggio

  • officine e assistenza tecnica

  • punti di rifornimento

  • acqua, luce e telefono disponibili in banchina

Da molti anni il porto riceve la Bandiera Blu, che certifica la qualità ambientale e la gestione sostenibile delle aree portuali.

Il cuore della vela all’Argentario

A Cala Galera ha sede anche il Circolo Nautico e della Vela Argentario. Il circolo organizza il Campionato Invernale dell’Argentario, una delle regate più antiche e prestigiose d’Italia, che richiama ogni anno velisti da tutta la penisola.

La baia e la spiaggia di Cala Galera

Oltre al porto turistico, Cala Galera conserva il fascino della sua piccola baia naturale. Le acque sono calme, i fondali bassi e protetti, ideali per famiglie e per chi cerca un ambiente tranquillo.

Accanto al molo si trova la spiaggia di Cala Galera, una distesa sabbiosa che permette di raggiungere a piedi la vicina Feniglia, una delle spiagge più amate dell’Argentario.

Quando visitarla

Il momento migliore per godersi Cala Galera è il mattino presto. La luce illumina la baia, il mare è calmo e l’atmosfera ancora silenziosa, perfetta per chi ama la tranquillità o vuole partire per un’uscita in barca.

Località

Pozzarello

Località balneare a due passi da Porto Santo Stefano

Pozzarello è una tranquilla località del comune di Monte Argentario, situata a circa un chilometro da Porto Santo Stefano lungo la Strada Provinciale 161.
La zona si apre sulla Cala del Pozzarello, incastonata tra le alture di Poggio Pozzarello, Poggio Calvello e Monte Calzolera, che si tuffano dolcemente nel mar Tirreno offrendo uno scenario naturale suggestivo.

Cenni storici

L’area di Pozzarello fu frequentata già in epoca romana: qui sorgeva probabilmente una positio, cioè uno scalo marittimo noto come Dentiliana. Il nome del vicino Poggio del Calvello deriverebbe invece dal disboscamento della collina, un tempo resa “calva” per motivi agricoli.

L’attuale centro abitato nacque nel XIX secolo e si sviluppò come zona residenziale estiva nel secondo dopoguerra. Dall’inizio degli anni 2000 l’area si è ulteriormente ampliata con nuovi complessi abitativi, attività commerciali, scuole e impianti sportivi.

Luoghi d’interesse

  • Chiesa della Santissima Trinità – Moderna parrocchia costruita tra il 1999 e il 2002 su progetto di Carlo Boccianti, consacrata da monsignor Mario Meini. All’interno si trovano preziose decorazioni dell’artista sloveno Marko Ivan Rupnik.

  • Forte del Pozzarello – Realizzato tra il 1874 e il 1888, è l’ultima fortificazione costruita sull’Argentario, utilizzata in seguito come deposito militare.

  • Torre del Calvello – Torre di avvistamento edificata dagli Spagnoli nel XVI secolo per difendere la costa quando l’area faceva parte dello Stato dei Presidi.

Mare e spiaggia

La Spiaggia del Pozzarello si trova lungo la cala principale della località ed è in parte libera e in parte attrezzata.

  • Tipo di spiaggia: sabbiosa, con tratti di ghiaia

  • Fondale: sabbioso e digradante

  • Esposizione: venti settentrionali (N–NO)

Grazie alla sua posizione riparata e alla vicinanza con Porto Santo Stefano, è una delle spiagge più comode e accessibili del versante settentrionale del promontorio.

Sport e attività

Pozzarello ospita lo Yacht Club Santo Stefano, con sede presso Villa Cortesini, uno dei circoli nautici più prestigiosi dell’area, punto di riferimento per la vela e la nautica da diporto.

Località

Santa Liberata

Porto turistico e spiaggia di Santa Liberata all’Argentario

Un piccolo approdo tra laguna e mare

Santa Liberata è un piccolo porto turistico situato all’estremità nord-occidentale del Monte Argentario, lungo il canale che collega la laguna di Orbetello al Mar Tirreno.
L’area è perfetta per piccole imbarcazioni e offre circa 600 posti barca per natanti fino a 8 metri. I fondali sono bassi e in parte rocciosi, quindi la navigazione richiede attenzione.
Il porto mette comunque a disposizione servizi utili, tra cui travel lift, gru mobile, assistenza agli scafi e possibilità di effettuare riparazioni.

Storia e architettura tra epoca romana e dominazione spagnola

La zona ha origini antiche. Qui si trovano importanti reperti romani, come i Bagni di Domiziano, oggi visitabili in parte.
Nel XVI secolo gli Spagnoli costruirono la Torre di Santa Liberata, una fortificazione strategica per controllare l’accesso al canale e proteggere la laguna.

Nel 1739 la torre venne rinforzata e, durante il periodo napoleonico, resistette agli attacchi navali britannici.
Nel XIX secolo passò temporaneamente al Granducato di Toscana e, dopo l’Unità d’Italia, divenne sede della Guardia di Finanza.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1944, subì gravi danni causati dalle truppe tedesche in ritirata. Oggi è visibile soprattutto il massiccio basamento in pietra, con resti delle murature originarie e un ingresso ad arco tondo. La torre si trova all’interno di una proprietà privata, che comprende anche una villa sorta sui resti romani della zona.

L’origine del nome

Il nome Santa Liberata deriva da un episodio del XIV secolo. Papa Gregorio XI, in viaggio da Avignone verso Roma, trovò riparo nella baia durante una tempesta. In segno di gratitudine dedicò il luogo a Santa Reparata, nome poi trasformato in Santa Liberata.

La spiaggia di Santa Liberata

La spiaggia è libera, composta da sabbia mista a scogli, ed è facilmente raggiungibile a piedi. È esposta principalmente ai venti settentrionali, mentre le acque del canale creano un ambiente naturale particolare. Il passaggio di acqua salata contribuisce infatti al microclima della Laguna di Orbetello.

Come arrivare

  • Autobus: collegamento diretto dalla linea Porto Santo Stefano – Orbetello.

  • Dal mare: 6–8 minuti in barca da Porto Santo Stefano.

Cosa fare a Santa Liberata

La zona è tranquilla e ideale per:

  • escursioni in barca

  • passeggiate lungo la costa

  • giornate di relax sulla spiaggia libera,

  • noleggio di piccoli natanti

È un angolo perfetto per chi desidera godersi l’Argentario lontano dai luoghi più affollati.

Località

Porto Ercole

Borgo marinaro e perla dell’Argentario

Porto Ercole, situato sul lato orientale del promontorio del Monte Argentario, è un pittoresco borgo marinaro della Maremma Toscana, parte della Costa d’Argento. Con circa 2.700 abitanti, costituisce insieme a Porto Santo Stefano uno dei principali centri del comune.
Il borgo è noto per la sua tradizione marinaresca, la vocazione turistica e la rilevanza internazionale nella vela e nella nautica da diporto, attirando appassionati e turisti da tutta Italia e dall’estero.

Storia e cultura

Le origini di Porto Ercole risalgono all’epoca etrusca, con testimonianze archeologiche diffuse nella zona. Successivamente fu un porto romano e, nel Medioevo, fu fortificato dagli Orsini e dagli Aldobrandeschi.
Il borgo antico conserva tracce del passato, tra cui la Rocca Aldobrandesca, il Bastione di Santa Barbara e antiche torri di avvistamento, simboli della storia militare dello Stato dei Presidi.

Cosa vedere

  • Fortezza Spagnola – Domina il borgo dall’alto a nord, un’imponente fortificazione affacciata sul mare.

  • Forte Stella – Rocca medievale situata a sud del paese, famosa per i panorami mozzafiato, soprattutto al tramonto.

  • Palazzo dei Governanti – Residenza cinquecentesca dei governanti spagnoli, affacciata su una suggestiva piazzetta panoramica.

  • Chiesa di Sant’Erasmo – Nel borgo antico, luogo di culto storico dove si ipotizza sia stato ricoverato Caravaggio nel 1610.

  • Chiesa di San Rocco – Situata all’ingresso del paese, restaurata nel Settecento, costruita su un antico eremo.

  • Chiesa di San Paolo della Croce – Edificio moderno nella parte più recente del borgo, inaugurato nel 1966.

  • Orto Botanico Corsini – Fondato nel 1868, ospita oltre 1.300 esemplari di 150 specie vegetali provenienti da tutto il mondo.

Spiagge e mare

Grazie alla sua posizione sul lato est del promontorio, Porto Ercole è un ottimo punto di partenza per visitare le più belle spiagge dell’Argentario:

  • Spiaggia Lunga – Sabbiosa e esposta ai venti, raggiungibile tramite un sentiero di circa 200 m, adatta a chi cerca tranquillità e mare aperto.

  • Spiaggia delle Viste – Vicina al paese, con ciottoli e sabbia, accessibile con una breve passeggiata dalla strada panoramica.

  • Spiaggia dell’Acqua Dolce – Semplice da raggiungere, con mare cristallino, parte libera e parte attrezzata.

  • Cala Galera – Spiaggia sabbiosa vicina al porto turistico, ideale per famiglie grazie ai parcheggi e ai servizi disponibili.

Dal porto partono inoltre escursioni in barca per visitare le calette più nascoste del promontorio, facilmente raggiungibili anche con gommoni o piccole imbarcazioni a noleggio.

Vita e attività

La vita a Porto Ercole è tranquilla ma vivace, soprattutto in estate: passeggiate sul lungomare, ottime cene di pesce e locali accoglienti. Per chi cerca divertimento, la vicinanza a Porto Santo Stefano e Orbetello permette di accedere facilmente a beach club e locali notturni.

Lo sport è molto presente: il borgo ospita scuole di vela e competizioni internazionali, tra cui il Campionato Invernale dell’Argentario, e dispone di strutture per calcio, tennis e impianti polivalenti.

Località

Porto Santo Stefano

Il cuore vivace dell’Argentario

Porto Santo Stefano, affacciata sulla costa nord-occidentale del promontorio del Monte Argentario, è una delle località più amate della Maremma Toscana. Capoluogo del Comune di Monte Argentario, è un borgo marinaro pittoresco, centro commerciale e peschereccio, e il principale porto di collegamento con le isola del Giglio e Isola di Giannutri.

Con le sue case colorate arroccate sul mare, i vicoli ripidi e le terrazze panoramiche, Porto Santo Stefano conquista ogni visitatore per la sua atmosfera autentica e vivace. È anche un rinomato centro per la vela e la nautica da diporto, frequentato da turisti italiani e internazionali.

Passeggiare tra porto e mare

La cittadina si sviluppa attorno ai due porti principali:

  • Il porto commerciale, cuore pulsante della vita locale, dove attraccano i pescherecci e partono i traghetti per le isole.

  • Il porto turistico della Pilarella, elegante marina con bar, ristoranti e boutique affacciate sul mare.

Il lungomare dei Navigatori invita a una passeggiata rilassante tra il mare e i locali tipici dove gustare piatti di pesce fresco o semplicemente sorseggiare un drink al tramonto.

Cosa vedere a Porto Santo Stefano

  • Fortezza Spagnola – Maestoso baluardo costruito tra il XVI e il XVII secolo per difendere la costa, oggi ospita mostre permanenti e un museo dedicato alla storia del territorio.

  • Acquario Mediterraneo della Costa d’Argento – Piccolo ma interessante spazio espositivo che racconta la biodiversità marina dell’Arcipelago Toscano.

  • Monumenti ai caduti – Sul lungomare si trovano tre monumenti dedicati ai caduti di guerra e del mare, opere di scultori locali come Egidio Ambrosetti e Goffredo Verginelli.

Luoghi di culto

  • Chiesa di Santo Stefano Protomartire – Ricostruita nel dopoguerra, custodisce un grande organo Mascioni e un moderno presbiterio.

  • Chiesa dell’Immacolata Concezione al Valle – Edificio parrocchiale moderno, inaugurato nel 1979 e recentemente restaurato.

  • Chiesa della Santissima Trinità (Pozzarello) – Struttura contemporanea consacrata nel 2002, punto di riferimento per la comunità locale.

Architetture storiche e militari

  • Fortezza Spagnola – Il simbolo del paese, costruita per lo Stato dei Presidi e poi ristrutturata dai Lorena.

  • Forte del Pozzarello – Realizzato tra il 1874 e il 1888, fu l’ultima fortificazione dell’Argentario.

  • Forte Tre Natali – Struttura francese del 1811 di cui restano solo alcune tracce.

  • Torre di Lividonia – Torre costiera del XVI secolo, restaurata dopo un lungo periodo di abbandono.

  • Faro di Lividonia – In funzione dal 1883, domina Punta Lividonia ed è ancora oggi un punto di riferimento per la navigazione.

Curiosità e natura

Il territorio di Porto Santo Stefano gode di un clima mediterraneo mite tutto l’anno, con inverni dolci ed estati ventilate. La zona è ideale per escursioni, sport acquatici e gite in barca tra le baie e le cale del promontorio.

Pagina 2 di 212

Categorie

  • Curiosità
  • Eventi
  • Località

Ultime Notizie

  • Enogastronomia dell’Argentario
  • I butteri della Maremma
  • Maremma Toscana

CONTATTI

Indirizzo:
Via Salvo d’Acquisto 45
51017 Pescia (PT), Italia
Telefono:

0572 445558
Email:

info@piramedia.it
Sito web:

www.piramedia.it

MENÙ

  • Home
  • Località
  • Eventi
  • Curiosità
  • Chi siamo
  • Contatti
© Copyright 2025 - Sito realizzato da Piramedia.it
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto