Giannella
Situata tra Orbetello e Monte Argentario, la Giannella è una lunga lingua di sabbia dorata che si estende per circa 6 km, collegando il promontorio dell’Argentario alla terraferma. È un luogo dove mare, natura e storia si intrecciano armoniosamente, offrendo un panorama unico tra Laguna di Orbetello e Mar Tirreno.
Un paesaggio tra mare e laguna
Il tombolo della Giannella è uno dei simboli naturalistici più riconoscibili della Maremma Toscana. A est si apre la laguna, habitat protetto popolato da aironi, garzette e fenicotteri rosa, mentre a ovest si distende una lunga spiaggia di sabbia fine, bagnata da acque limpide e protetta da dune e pinete. L’area è perfetta per chi ama passeggiare o pedalare immerso nella natura, con la possibilità di accedere al mare in diversi punti lungo la strada principale.
Storia e tradizione
Abitata sin dall’epoca romana, come dimostrano i ritrovamenti archeologici di ville e ceramiche, la Giannella si sviluppò in epoca moderna grazie alle bonifiche lorenesi e all’opera di Giacomo Barabino, imprenditore genovese che nell’Ottocento trasformò il tombolo in una fiorente tenuta agricola. Proprio Barabino promosse anche la nascita del Lido Giannella, tra le prime strutture turistiche della Maremma, che negli anni ’20 accolse ospiti illustri e contribuì a rendere la zona una rinomata stazione balneare.
Oasi WWF e natura protetta
Nei pressi del casale della Giannella, antica torre costiera del XVI secolo, si trova oggi il Centro di Educazione Ambientale “Aurelio Peccei”, porta d’ingresso all’Oasi WWF della Giannella. Qui si può passeggiare lungo sentieri naturalistici e visitare il suggestivo Giardino delle Farfalle, un percorso didattico che racconta la biodiversità del luogo.
La spiaggia della Giannella
La spiaggia della Giannella alterna tratti liberi a zone attrezzate con stabilimenti balneari, campeggi e punti ristoro. È caratterizzata da sabbia dorata e fondali sabbiosi che diventano rapidamente profondi. Esposta ai venti del nord, è molto amata anche dagli appassionati di sport acquatici come windsurf e kitesurf.
Lungo il litorale non mancano strutture ricettive, alberghi e villaggi turistici, che la rendono una meta ideale per famiglie, coppie e amanti della natura.
Curiosità
Secondo una leggenda locale, nella zona di Casa Sprofondati si udirebbero ancora le voci di antichi braccianti, risucchiati in una voragine per aver lavorato nel giorno di Sant’Anna, contravvenendo al divieto religioso.


