I butteri della Maremma
Alla scoperta dei Butteri: cavalieri e tradizione della Maremma Toscana
Se state programmando un viaggio in Maremma Toscana, non potete perdere l’occasione di scoprire una delle tradizioni più affascinanti di questa terra: quella dei butteri, custodi di una cultura antica e simbolo del profondo legame tra l’uomo e il territorio.
Chi sono i Butteri
I butteri sono i tradizionali cowboys della Maremma, impegnati da secoli nella gestione del bestiame, in particolare dei cavalli e delle vacche Maremmane. Ancora oggi, sono una figura iconica della cultura locale e si possono ammirare nei pascoli e nelle fattorie della regione.
La loro maestria nel maneggiare il cavallo e guidare il bestiame, unita a un profondo rispetto per la natura, rappresenta una parte fondamentale dell’identità Maremmana.
Un’immersione nella vita dei Butteri
A Capalbio e nei dintorni è possibile vivere esperienze uniche:
Dimostrazioni di abilità equestri
Passeggiate a cavallo lungo le colline Maremmane
Degustazioni di piatti tipici, preparati con ingredienti locali, proprio come facevano i butteri durante le lunghe giornate di lavoro
I butteri, tramandati di generazione in generazione, erano un tempo i custodi del bestiamo brado nelle paludi e terre inospitali della Maremma Toscana.
Curiosità storiche
Una delle storie più celebri risale al 1890, quando il Wild West Show di Buffalo Bill sbarcò in Italia: i cowboys americani sfidarono i butteri Maremmani, che dimostrarono abilità superiori nella gestione del bestiame, consacrando i butteri come simbolo dell’Italia rurale e autentica.
Oggi i butteri partecipano a tornei ed eventi folkloristici, come il tradizionale “Torneo dei butteri” a Capalbio, con giochi di abilità a cavallo e spettacoli di marchiatura del bestiame.
Etimologia e caratteristiche
Il termine “buttero” deriva dal latino regionale būtorus o dal greco βουτόρος, che significa “pungolatore di buoi”.
Caratteristiche principali:
Cavalcano il cavallo Maremmano
Usano selle tipiche come la bardella, la scafarda o la sella col pallino
Indossano calzoni di fustagno, giacca di velluto, cappello nero
Si proteggono dalla pioggia con un ampio pastràno, simile al poncho dei gauchos
Impugnano la mazzarella, bastone utilizzato per guidare buoi e cavalli
Il Buttero oggi: tradizione e spettacolo
Dopo la fine dei latifondi e l’abolizione dell’allevamento brado negli anni ’50, la figura del buttero si è trasformata in simbolo folkloristico. Oggi, associazioni locali mantengono viva la tradizione con spettacoli ed eventi:
Marca del bestiame
Cavalcate brade
Giochi di equilibrio a cavallo
Coreografie e galoppate spettacolari
I butteri sono ancora considerati i migliori domatori di cavalli bradi in Italia.
Esperienza pratica in fattoria
Molte fattorie Maremmane organizzano esperienze pratiche con i butteri:
- Accoglienza e introduzione alla storia della Maremma
Incontro con i butteri e conoscenza degli attrezzi di lavoro
Raggruppamento e discesa della mandria
Giochi tradizionali a cavallo (gioco della rosa, staffette, caroselli)
Presentazione dei butteri e dei loro cavalli
Dopo lo spettacolo, è possibile visitare il punto vendita aziendale e degustare prodotti locali, prima di un pranzo o una cena in agriturismo.
Conclusione
I butteri rappresentano l’anima della Maremma, una terra di storia, tradizione e natura selvaggia. Vivere la loro esperienza significa scoprire un mondo antico, fatto di abilità, coraggio e amore per il territorio, un patrimonio culturale che ancora oggi emoziona chi visita questa meravigliosa regione.


