Isola di Giannutri
Piccola, selvaggia e affascinante: l’Isola di Giannutri è la più meridionale dell’Arcipelago Toscano, un gioiello naturale che si trova a circa 12 km a sud del Monte Argentario. Raggiungibile in traghetto da Porto Santo Stefano, è una meta ideale per chi ama il mare incontaminato, la natura e la tranquillità assoluta.
Lunga appena 3 km e larga meno di 1, l’isola è quasi interamente pedonale e si visita facilmente a piedi. Il piccolo centro abitato di Spalmatoio-Ischiaiola si trova sul versante est, dove attraccano i traghetti, mentre il resto del territorio è protetto dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.
È possibile muoversi liberamente solo lungo il sentiero che collega Cala Spalmatoio e Cala Maestra, le due baie principali e balneabili dell’Isola di Giannutri, dove il mare cristallino regala splendide sfumature di turchese. Le altre zone sono visitabili soltanto accompagnati da guide autorizzate, per garantire la tutela di questo ecosistema unico.
Tra i luoghi da non perdere c’è la Villa Romana di Giannutri, costruita nel II secolo d.C. dalla famiglia dei Domizi Enobarbi: un’imponente residenza affacciata sul mare, con resti di mosaici e pavimenti in marmo, testimonianza del passato imperiale dell’isola.
Le immersioni sono tra le più spettacolari dell’Arcipelago: pareti rocciose, gorgonie colorate, praterie di posidonia e relitti romani offrono uno spettacolo mozzafiato per sub esperti.
Sull’isola non ci sono alberghi né campeggi, e il numero di visitatori è limitato, ma è proprio questa semplicità a renderla autentica e speciale.
L’Isola di Giannutri è la meta perfetta per chi cerca mare, silenzio e natura incontaminata.


