Pozzarello
Località balneare a due passi da Porto Santo Stefano
Pozzarello è una tranquilla località del comune di Monte Argentario, situata a circa un chilometro da Porto Santo Stefano lungo la Strada Provinciale 161.
La zona si apre sulla Cala del Pozzarello, incastonata tra le alture di Poggio Pozzarello, Poggio Calvello e Monte Calzolera, che si tuffano dolcemente nel mar Tirreno offrendo uno scenario naturale suggestivo.
Cenni storici
L’area di Pozzarello fu frequentata già in epoca romana: qui sorgeva probabilmente una positio, cioè uno scalo marittimo noto come Dentiliana. Il nome del vicino Poggio del Calvello deriverebbe invece dal disboscamento della collina, un tempo resa “calva” per motivi agricoli.
L’attuale centro abitato nacque nel XIX secolo e si sviluppò come zona residenziale estiva nel secondo dopoguerra. Dall’inizio degli anni 2000 l’area si è ulteriormente ampliata con nuovi complessi abitativi, attività commerciali, scuole e impianti sportivi.
Luoghi d’interesse
Chiesa della Santissima Trinità – Moderna parrocchia costruita tra il 1999 e il 2002 su progetto di Carlo Boccianti, consacrata da monsignor Mario Meini. All’interno si trovano preziose decorazioni dell’artista sloveno Marko Ivan Rupnik.
Forte del Pozzarello – Realizzato tra il 1874 e il 1888, è l’ultima fortificazione costruita sull’Argentario, utilizzata in seguito come deposito militare.
Torre del Calvello – Torre di avvistamento edificata dagli Spagnoli nel XVI secolo per difendere la costa quando l’area faceva parte dello Stato dei Presidi.
Mare e spiaggia
La Spiaggia del Pozzarello si trova lungo la cala principale della località ed è in parte libera e in parte attrezzata.
Tipo di spiaggia: sabbiosa, con tratti di ghiaia
Fondale: sabbioso e digradante
Esposizione: venti settentrionali (N–NO)
Grazie alla sua posizione riparata e alla vicinanza con Porto Santo Stefano, è una delle spiagge più comode e accessibili del versante settentrionale del promontorio.
Sport e attività
Pozzarello ospita lo Yacht Club Santo Stefano, con sede presso Villa Cortesini, uno dei circoli nautici più prestigiosi dell’area, punto di riferimento per la vela e la nautica da diporto.


