Santa Liberata
Porto turistico e spiaggia di Santa Liberata all’Argentario
Un piccolo approdo tra laguna e mare
Santa Liberata è un piccolo porto turistico situato all’estremità nord-occidentale del Monte Argentario, lungo il canale che collega la laguna di Orbetello al Mar Tirreno.
L’area è perfetta per piccole imbarcazioni e offre circa 600 posti barca per natanti fino a 8 metri. I fondali sono bassi e in parte rocciosi, quindi la navigazione richiede attenzione.
Il porto mette comunque a disposizione servizi utili, tra cui travel lift, gru mobile, assistenza agli scafi e possibilità di effettuare riparazioni.
Storia e architettura tra epoca romana e dominazione spagnola
La zona ha origini antiche. Qui si trovano importanti reperti romani, come i Bagni di Domiziano, oggi visitabili in parte.
Nel XVI secolo gli Spagnoli costruirono la Torre di Santa Liberata, una fortificazione strategica per controllare l’accesso al canale e proteggere la laguna.
Nel 1739 la torre venne rinforzata e, durante il periodo napoleonico, resistette agli attacchi navali britannici.
Nel XIX secolo passò temporaneamente al Granducato di Toscana e, dopo l’Unità d’Italia, divenne sede della Guardia di Finanza.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, nel 1944, subì gravi danni causati dalle truppe tedesche in ritirata. Oggi è visibile soprattutto il massiccio basamento in pietra, con resti delle murature originarie e un ingresso ad arco tondo. La torre si trova all’interno di una proprietà privata, che comprende anche una villa sorta sui resti romani della zona.
L’origine del nome
Il nome Santa Liberata deriva da un episodio del XIV secolo. Papa Gregorio XI, in viaggio da Avignone verso Roma, trovò riparo nella baia durante una tempesta. In segno di gratitudine dedicò il luogo a Santa Reparata, nome poi trasformato in Santa Liberata.
La spiaggia di Santa Liberata
La spiaggia è libera, composta da sabbia mista a scogli, ed è facilmente raggiungibile a piedi. È esposta principalmente ai venti settentrionali, mentre le acque del canale creano un ambiente naturale particolare. Il passaggio di acqua salata contribuisce infatti al microclima della Laguna di Orbetello.
Come arrivare
Autobus: collegamento diretto dalla linea Porto Santo Stefano – Orbetello.
Dal mare: 6–8 minuti in barca da Porto Santo Stefano.
Cosa fare a Santa Liberata
La zona è tranquilla e ideale per:
escursioni in barca
passeggiate lungo la costa
giornate di relax sulla spiaggia libera,
noleggio di piccoli natanti
È un angolo perfetto per chi desidera godersi l’Argentario lontano dai luoghi più affollati.


