Lasciatevi incantare dal lavoro dei maestri d’ascia che creano i loro prodotti con forte dedizione e grande passione per i materiali e la perfezione. Curano i loro lavori fino al più piccolo dettaglio.
Il legno è un materiale vivo, che risponde agli stimoli e ne ha memoria, quando si lavora questa preziosa materia prima il tempo si altera, si perde la reale consapevolezza dello scorrere delle lancette sull’orologio. Un’estrema concentrazione, una sorta di meditazione, una fusione tra azione e consapevolezza, questo è da sempre il lavoro dei maestri d’ascia.
Una delle fasi più importanti a cui questi artigiani dedicano particolare attenzione è capire e sfruttare al massimo la conformazione strutturale dei vari tipi di legname. Questa attività si avvicina sempre di più ad una forma d’arte, sagomano e modellano il legno realizzando opere dall’estremo valore non solo economico ma culturale.
Nel promontorio dell’Argentario si trovano alcuni tra i migliori cantieri che sfruttano ancora queste competenze artigianali dando vita non solo a semplici imbarcazioni ma oggetti di culto, grazie alle quali rivivono le tradizioni e le gesta dei primi mastri d’ascia.
L’ antico strumento, l’ascia, trasforma il ceppo di legno in meravigliose imbarcazioni mai uguali tra loro, dei pezzi unici che solcano il mare, trasportando passato e futuro.